Comunicato intersindacale dopo la conferenza stampa del 27 gennaio
Le OOSS SMI-SNAMI-SUMAI dichiarano lo stato di agitazione della categoria e si vedono costretti allo sciopero se la Regione non condivide la volontà di ridurre la burocrazia e l’impegno delle ASL ed altri operatori (Farmacie in primis, oltre ai SISP ed una semplificazione delle procedure per la registrazione dei dati relativi a certificazioni, Green pass, etc), fino all’indizione di uno sciopero.
La Medicina Generale del Lazio al collasso. Lasciati soli ad aiutare i pazienti sotto una montagna di carte e funzioni amministrative. Le Scriventi organizzazioni sindacali denunciano la gravissima condizione nella quale sono costretti ad operare i MMG del Lazio. Due anni d’impegno nella pandemia da SARS COV2, nella quale i Medici di Medicina Generale, nel Lazio ed in tutta Italia, accanto ai colleghi Ospedalieri, Medici dei servizi e Specialisti ambulatoriali, hanno pagato il più alto contributo in termini di decessi causa contagio da COVID. Mai alcun riconoscimento per la professionalità e la capacità organizzativa della Medicina territoriale, che è stata fondamentale, invece, per fronteggiare le criticità di tanti pazienti che sono stati seguiti e curati a domicilio: oltre il 92% dei pazienti è rimasto a casa. Chi ha continuato a curarli ? a prescrivergli le terapie ? Chi ha risposto alle loro numerose esigenze?
Scadenza domande di inclusione nelle graduatorie della Medicina Specialistica
Il portale è già disponibile per la registrazione utente e la consultazione del manuale delle istruzioni (per la registrazione e la compilazione). Dal 1° gennaio 2022 al 31 gennaio 2022 sarà possibile effettuare la compilazione e l'invio della domanda.
Non saranno accettate domande presentate con modalità diverse (pertanto no Pec e no Raccomandate).
Anelli va contro "Controcorrente"
Tra le reazioni a quanto affermato nel corso della trasmissione Controcorrente che nella puntata andata in onda domenica sera su Rete4, ha così titolato un servizio: “L’esercito dei fannulloni: ora tocca ai medici di base”, segnaliamo quella di Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, che difende a spada tratta i 42mila medici di medicina generale. “Fannulloni proprio no. Oggi il rapporto fra il numero dei contagiati in isolamento domiciliare, 2688310, e i medici medicina generale è di oltre 60 assistiti positivi al Covid e curati a casa per ogni medico. A questo si aggiunge la carenza dei medici di medicina generale che abbiamo già più volte denunciato e che determina ovviamente un ulteriore sovraccarico di lavoro, e, in più, l’impegno di garantire in ogni caso una disponibilità ad essere contattati per tutto il giorno”.
"Certo, è strano: credo che, in questo momento, tutti dovrebbero dire grazie ai medici per il lavoro che fanno – constata Anelli -. Veniamo da due anni di pressione notevole, con difficoltà, da parte dei medici, a gestire anche gli affetti privati, a ritagliarsi il tempo da dedicare ai propri figli, alla propria famiglia. Alla pressione della pandemia si è sommato il contributo dato alla campagna di vaccinazione, che è stato determinante soprattutto per le terze dosi. E non dimentichiamo tutta la mole di lavoro per seguire i cronici, quella che è la loro missione peculiare, per cui sono chiamati”.
Prorogata validità certificati esenzione vaccinale
Con una Circolare del Ministero della Salute la validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SarCoV2 già emesse e di nuova emissione, per gli usi previsti dalla normativa vigente, “è prorogata sino al 28 febbraio 2022, fatta salva l’eventuale cessazione anticipata della stessa conseguente alle disposizioni del DPCM in corso di adozione”.
AIFA emette nuova nota, la 100, per i farmaci antidiabetici di nuova generazione
L'AIFA ha emesso una nuova nota prescrittiva, la n. 100, che regolamenta la prescrizione dei farmaci antidiabetici di nuova generazione con "l’obiettivo di definire, sulla base delle principali evidenze disponibili, i criteri di prescrivibilità e di rimborsabilità da parte del SSN degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1 e degli inibitori del DPP4 nei pazienti adulti con diabete mellito tipo 2 in controllo glicemico inadeguato (emoglobina glicata -HbA1c- superiore a 53 mmol/mol o 7.0%)".
Di seguito gli allegati alla determina istitutiva della nuova nota di cui nei prossimi giorni elaboreremo una revisione critica più dettagliata.
Determina AIFA 19/22 - Allegato 1a - Allegato 1b - Allegato 2 - FAQ nota AIFA 100
Nuove linee di indirizzo terapeutico per la gestione domiciliare delle infezioni da Covid-19
Il 12 gennaio l'AIFA ha emanato una circolare aggiornata sui farmaci da utilizzare per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19, compresi i nuovi trattamenti con farmaci antivirali come il Molnupiravir (Lagevrio) che va ad affiancare il Remdesivir (Veklury) ed i nuovi anticorpi monoclonali come l‘associazione casirivimab/imdevimab, l’associazione bamlanivimab/etesevimab e il sotrovimab. Nella circolare di ogni farmaco viene specificata l'indicazione e lo schema terapeutico, quindi invitiamo tutti i Colleghi a visionare questo materiale con estrema attenzione, pur nella consapevolezza che tutto quello che è contenuto è sottoposto a continua revisione in base alle evidenze accumulate in tempo reale.
Page 10 of 24