Snamidroma
{{#image}}
{{/image}}
{{text}} {{subtext}}
12.jpg

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu

  • Home
  • Sede Snamid Roma
  • Sezioni Provinciali
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Ecm, Corsi, Congressi e scadenze
  • Mappa del sito
  • Archivio
  • La Medicina nella Storia
  • Medicina e letteratura
  • Download
  • Links
  • RSS feed

Aree tematiche

  • CoVid-19CoVid-19
  • Cardiologia
  • Pneumologia
  • Pediatria
  • Gasteroenterologia
  • Urologia
  • Diabetologia
  • Oncologia
  • Medicina legale
  • Formazione
  • Normative, leggi, decreti e sentenze
  • Ginecologia
  • Dermatologia
  • Medicina Generale
  • Psichiatria
  • Neurologia
  • Ricerca, statistica medica
  • Chirurgia
  • Reumatologia
  • Ortopedia
  • Psicologia

CoalaWeb Traffic

Today12

Who Is Online

1
Online

Lunedì, 27 Giugno 2022 02:30

Sondaggio

Sexy Polling: there is nothing to show!

Calendario eventi

«
<
Giugno 2022
>
»
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3

Archivio

  • Marzo, 2021
  • Febbraio, 2021
  • Gennaio, 2021
  • Dicembre, 2020
  • Novembre, 2020
  • Ottobre, 2020
  • Settembre, 2020
  • Luglio, 2020
  • Giugno, 2020
  • Maggio, 2020
  • Aprile, 2020
  • Marzo, 2020

Motore di ricerca

Oggi è il 27 Giu 2022
giweather joomla module
OpenWeatherMap

Come un drone può salvarti la vita

L'incidenza della morte cardiaca improvvisa in Italia, come nel resto del mondo industrializzato, è pari all'1x1000 con un numero annuale di morti che oscilla fra i 50000 ed i 60000. E' cognizione comune come la possibilità di aumentare la sopravvivenza in questi eventi dipende dalla tempestività dell'intervento di soccorso, considerando che ogni minuto di ritardo riduce del 10% la probabilità di sopravvivenza. Eventi di questo tipo che intervengono in qualsiasi fascia di età da quella pediatrica a quella adulta ed anziana necessitano soprattutto nell'età adulta della possibilità di avere a disposizione nell'immediatezza un DAE (defibrillatore semiautomatico esterno), così come previsto dal terzo anello della cosiddetta "catena della sopravvivenza".

La possibilità di avere a disposizione il più precocemente possibile, idealmente entro 8-10 minuti dal tempo zero nei casi di arresto cardiaco extraospedaliero, un DAE assicura, dati mondiali alla mano, un possibilità di sopravvivenza pari al 50-60%, contro un 5-6% di un intervento effettuato solo con le manovre di rianimazione cardiorespiratoria. 

Leggi tutto: Come un drone può salvarti la vita

Recenti segnalazioni di epatiti atipiche in età pediatrica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ad inizio aprile ha segnalato alcuni casi di epatiti atipiche in età pediatrica, prevalentemente tra i 2 ed i 5 anni. Il numero totale in data 21aprile assomma a 169 casi (114 nel Regno Unito, 13 in Spagna, 12 in Israele, 9 negli USA, 6 in Danimarca, 5 in Irlanda, 5 in Olanda, 4 in Italia, 2 in Norvegia, 2 in Francia, 1 in Romania e 1 in Belgio). I casi segnalati hanno un'età compresa tra 1 mese e 16 anni. Diciassette bambini (circa il 10%) hanno richiesto un trapianto di fegato; è stato segnalato almeno un decesso. Il quadro clinico di esordio è stato caratterizzato da nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, a cui ha fatto seguito l'aumento notevole delle transaminasi e l'ittero non accompagnati da rialzo febbrile. L'agente etiologico non è nessuno di quelli responsabili dell'epatite A, B, C, D ed E, mentre in 74 casi è stato identificato un adenovirus, successivamente tipizzato in 18 soggetti come sierotipo 41. In 19 pazienti è stata identificata anche una coinfezione con SARS-Cov2, mentre risulta escluso qualsiasi legame con i vaccini anti-coronavirus in quanto nessun soggetto era stato vaccinato contro tale microorganismo.

L'isolamento dell'adenovirus lo indica come possibile causa scatenante del quadro clinico, ma non spiega integralmente la situazione in quanto tale presentazione clinica è del tutto anomala rispetto a quella classica caratterizzata da un interessamento prevalente a carico delle alte vie respiratorie, diarrea, vomito e febbre. L'OMS ha stabilito come criteri diagnostici i seguenti:

Leggi tutto: Recenti segnalazioni di epatiti atipiche in età pediatrica

Contributo del Collega Petrazzuoli della sezione SNaMID di Caserta sulla ricerca in Medicina Generale

Nel numero 3 di aprile della rivista M.D. è stato pubblicato come editoriale un contributo originale del Collega Ferdinando Petrazzuoli della sezione SNaMID di Caserta sul tema della ricerca in Medicina Generale. Tra l'altro, il Collega ha affermato "Oggi la Medicina Generale (MG) in Italia sta diventando sempre meno attrattiva per i giovani medici. I fattori che scoraggiano sono la burocrazia trasformatasi da burocrazia cartacea a burocrazia digitale, i carichi di lavoro, la mancata possibilità di carriera. La MG in Italia sta ancora cercando il pieno riconoscimento accademico a differenza della quasi totalità dei Paesi europei ove questo è già avvenuto da un pezzo, indipendentemente dallo status lavorativo del Mmg: convenzionato o dipendente. Lo sviluppo della Medicina Generale accademica può aiutare a rendere la disciplina più attraente per gli studenti di Medicina e dei giovani medici. La riforma delle cure territoriali dovrebbe prendere questo in considerazione, permettendo flessibilità di organizzazione del lavoro e lasciando ai medici di assistenza primaria, impegnati nell’insegnamento e nella ricerca del tempo protetto per poter svolgere questi compiti accademici". Vi invitiamo quindi alla lettura integrale dell'editoriale per riflettere sulle prospettive di questa tematica soprattutto dal punto di vista dei Colleghi più giovani che si affacciano a questo mondo e che rischiano di vedere frustrato il loro entusiasmo iniziale dalla congerie di compiti e responsabilità che poco hanno a che vedere con quanto studiato e che invece potrebbe trovare una spinta ideale e una motivazione forte dal riconoscimento delle potenzialità della Medicina Generale nel campo della ricerca real life, Framingham docet.

Sold out il corso ecm su "La responsabilità medico legale de Medico di Medicina Generale"

Grande interesse ha suscitato la comunicazione del corso Ecm organizzato da SNAMI e SNAMID per il 14 maggio dal titolo "La responsabilità medico legale de Medico di Medicina Generale" al punto da saturare i posti disponibili per l'iscrizione. Invitiamo gli interessati al tema che non potranno partecipare a tenere d'occhio il nostro sito in quanto stiamo organizzando una seconda edizione dell'evento di cui daremo comunicazione tempestiva.

Efficacia della quarta dose nelle popolazioni a rischio

E' stata pubblicata sul New England Journal of Medicine la conclusione di uno studio israeliano sulla somministrazione della quarta dose di vaccino anti-Covid in una popolazione di 180.000 ultrasessantenni che si sono sottoposti a vaccinazione tra gennaio e febbraio 2022. Lo studio ha dimostrato che nei vaccinati con quarta dose, nel periodo tra il settimo e il trentesimo giorno dopo la vaccinazione, è stata osservata una riduzione in tutti gli indicatori di rischio: in media, -45% nel rischio di infezione, -55% nel rischio di Covid sintomatico, -62% di forme gravi, -68% di ricovero e -74% di morte. Risultati importanti anche se gli osservatori hanno affermato che la brevità del follow up non consente di ipotizzare l'efficacia nel lungo termine, pur confermando l'attività protettiva nei confronti della variante Omicron ormai largamente predominante il tutto il mondo. 

In Italia però dopo un mese e mezzo di apertura alla somministrazione della seconda dose booster le adesioni sono ancora molto basse in tutte le Regioni tanto da dover riflettere su una modifica della campagna che passi dalla adesione volontaria a forme più proattive da parte del sistema sanitario nazionale.

SNaMID Roma augura a tutti i Colleghi 

 

Utili non solo in guerra

Quando si parla di Advanced Air Mobility ci si riferisce ad una nuova modalità di trasporto che bypassa i noti ostacoli del traffico terrestre utilizzando i droni. In questo momento storico dove ne viene giornalmente riferito l'uso a scopi bellici fa indubbiamente molto piacere la notizia di un accordo stipulato fra l'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e la Regione Lazio per l'utilizzo di droni per il trasporto e la consegna veloce di farmaci presso le strutture ospedaliere. L'iniziativa nata da una  proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri, di concerto con l’assessore alla Sanità e Integrazione Socio- Sanitaria, Alessio D’Amato, mette il Lazio in prima fila fra tutte le Regioni per questo progetto, sottolineando come in altre realtà locali si sia sperimentata, ad esempio, la possibilità di trasporto tramite droni di DAE (defibrillatori semiautomatici esterni), risolvendo il problema della celerità di intervento che in queste circostanze è assolutamente vitale tanto che in alcune altre Nazioni come l'Olanda tale modalità è già uscita dalla fase sperimentale. Quindi non più solo utilizzo in guerra o per consegna rapida di merci a domicilio, ma supporto in favore della salute della cittadinanza a impatto ambientale quasi nullo.

Page 1 of 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Elenco completo dei nostri Colleghi caduti durante la pandemia

 

 

 

Per conoscere i dati relativi alle vaccinazioni nella Regione Lazio in tempo reale, clicca qui

 

 Consegna farmaci a domicilio per soggetti fragili

num. verde 800065510 attivo h 24, 7 giorni su 7

Iscriviti alla newsletter

News (contenuti antecedenti i tre mesi sono disponibili nella sezione Archivio)

  • Come un drone può salvarti la vita
  • Recenti segnalazioni di epatiti atipiche in età pediatrica
  • Contributo del Collega Petrazzuoli della sezione SNaMID di Caserta sulla ricerca in Medicina Generale
  • Sold out il corso ecm su "La responsabilità medico legale de Medico di Medicina Generale"
  • Efficacia della quarta dose nelle popolazioni a rischio
  • Buona Pasqua
  • Utili non solo in guerra
  • Quando si parla di uso off label...
  • Un nuovo carico burocratico sulle spalle della categoria
  • Aggiornata la tabella relativa ai farmaci con obbligo di piano terapeutico o registro di sorveglianza

 

Documenti e materiali sulla pandemia CoVid-19

Situazione aggiornata in tempo reale - clicca sull'immagine

italia.jpg

Video news


  • Privacy

Torna su

© 2022 Snamidroma

Questo sito  web utilizza cookies. Se acconsenti all'utilizzo dei cookies, clicca su Ok. Se vuoi saperne di più o disabilitare i cookies, clicca su Leggi l'informativa.

Leggi l'informativa