Snamidroma
{{#image}}
{{/image}}
{{text}} {{subtext}}
9.jpg

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu

  • Home
  • Sede Snamid Roma
  • Sezioni Provinciali
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Ecm, Corsi, Congressi e scadenze
  • Mappa del sito
  • Archivio
  • La Medicina nella Storia
  • Medicina e letteratura
  • Download
  • Links
  • RSS feed

Aree tematiche

  • CoVid-19CoVid-19
  • Cardiologia
  • Pneumologia
  • Pediatria
  • Gasteroenterologia
  • Urologia
  • Diabetologia
  • Oncologia
  • Medicina legale
  • Formazione
  • Normative, leggi, decreti e sentenze
  • Ginecologia
  • Dermatologia
  • Medicina Generale
  • Psichiatria
  • Neurologia
  • Ricerca, statistica medica
  • Chirurgia
  • Reumatologia
  • Ortopedia
  • Psicologia

CoalaWeb Traffic

Today321

Who Is Online

1
Online

Mercoledì, 01 Febbraio 2023 19:26

Sondaggio

Sexy Polling: there is nothing to show!

Calendario eventi

«
<
Febbraio 2023
>
»
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5

Archivio

  • Marzo, 2021
  • Febbraio, 2021
  • Gennaio, 2021
  • Dicembre, 2020
  • Novembre, 2020
  • Ottobre, 2020
  • Settembre, 2020
  • Luglio, 2020
  • Giugno, 2020
  • Maggio, 2020
  • Aprile, 2020
  • Marzo, 2020

Motore di ricerca

Oggi è il 01 Feb 2023
giweather joomla module
OpenWeatherMap

Anelli va contro "Controcorrente"

Tra le reazioni a quanto affermato nel corso della trasmissione Controcorrente che nella puntata andata in onda domenica sera su Rete4, ha così titolato un servizio: “L’esercito dei fannulloni: ora tocca ai medici di base”, segnaliamo quella di Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, che difende a spada tratta i 42mila medici di medicina generale. “Fannulloni proprio no. Oggi il rapporto fra il numero dei contagiati in isolamento domiciliare, 2688310, e i medici medicina generale è di oltre 60 assistiti positivi al Covid e curati a casa per ogni medico. A questo si aggiunge la carenza dei medici di medicina generale che abbiamo già più volte denunciato e che determina ovviamente un ulteriore sovraccarico di lavoro, e, in più, l’impegno di garantire in ogni caso una disponibilità ad essere contattati per tutto il giorno”.

"Certo, è strano: credo che, in questo momento, tutti dovrebbero dire grazie ai medici per il lavoro che fanno – constata Anelli -. Veniamo da due anni di pressione notevole, con difficoltà, da parte dei medici, a gestire anche gli affetti privati, a ritagliarsi il tempo da dedicare ai propri figli, alla propria famiglia. Alla pressione della pandemia si è sommato il contributo dato alla campagna di vaccinazione, che è stato determinante soprattutto per le terze dosi. E non dimentichiamo tutta la mole di lavoro per seguire i cronici, quella che è la loro missione peculiare, per cui sono chiamati”.

Leggi tutto: Anelli va contro "Controcorrente"

Prorogata validità certificati esenzione vaccinale

Con una Circolare del Ministero della Salute la validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SarCoV2 già emesse e di nuova emissione, per gli usi previsti dalla normativa vigente, “è prorogata sino al 28 febbraio 2022, fatta salva l’eventuale cessazione anticipata della stessa conseguente alle disposizioni del DPCM in corso di adozione”.

 AIFA emette nuova nota, la 100, per i farmaci antidiabetici di nuova generazione

L'AIFA ha emesso una nuova nota prescrittiva, la n. 100, che regolamenta la prescrizione dei farmaci antidiabetici di nuova generazione con "l’obiettivo di definire, sulla base delle principali evidenze disponibili, i criteri di prescrivibilità e di rimborsabilità da parte del SSN degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1 e degli inibitori del DPP4 nei pazienti adulti con diabete mellito tipo 2 in controllo glicemico inadeguato (emoglobina glicata -HbA1c- superiore a 53 mmol/mol o 7.0%)".

Di seguito gli allegati alla determina istitutiva della nuova nota di cui nei prossimi giorni elaboreremo una revisione critica più dettagliata.

Determina AIFA 19/22 - Allegato 1a - Allegato 1b - Allegato 2 - FAQ nota AIFA 100

 

Nuove linee di indirizzo terapeutico per la gestione domiciliare delle infezioni da Covid-19

Il 12 gennaio l'AIFA ha emanato una circolare aggiornata sui farmaci da utilizzare per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19, compresi i nuovi trattamenti con farmaci antivirali come il Molnupiravir (Lagevrio) che va ad affiancare il Remdesivir (Veklury) ed i nuovi anticorpi monoclonali come l‘associazione casirivimab/imdevimab, l’associazione bamlanivimab/etesevimab e il sotrovimab. Nella circolare di ogni farmaco viene specificata l'indicazione e lo schema terapeutico, quindi invitiamo tutti i Colleghi a visionare questo materiale con estrema attenzione, pur nella consapevolezza che tutto quello che è contenuto è sottoposto a continua revisione in base alle evidenze accumulate in tempo reale.

Conferenza stampa intersindacale Snami-Smi-Sumai

Si comunica che il giorno 27/01/2022 alle ore 11.30 si terrà una conferenza stampa intersindacale (SMI, SNAMI, SUMAI) sulla Medicina Generale. Di seguito la nota emessa dalle sigle riunite.

Guarda il video di presentazione

La medicina generale del Lazio è al collasso!

Lasciati soli sotto il peso di  pratiche burocratiche e di funzioni amministrative!

Basta! Verso lo sciopero con la chiusura degli studi!

 

"Siamo sottoposti ad un pressione fortissima da parte dei pazienti che esula dalle nostre funzione mediche. Si parte da richieste d’ informazioni e terapie, certificazioni che vanno dall’isolamento alle guarigioni, al sovraccarico delle pratiche dei green pass, non registrati da altri soggetti che li eseguono, oltre al caos in ambito scolastico. Decina di professionisti medici sottoposti a ritmi di lavoro disumani con un burn-out non più sopportabile. Vogliamo destinare il nostro tempo alla cura dei pazienti", così una nota Intersindacale Medici Lazio SMI-SNAMI- SUMAI del Lazio.

"Nel Lazio, a seguito di uno sciagurato accordo regionale, tutte le funzioni di sanità pubblica sono state poste in carico ai medici di medicina generale e tale situazione non è più sostenibile. Niente è stato fatto  per favorire la dotazione di collaboratori per gli studi medici che si occupassero di funzioni intermedie. Per queste ragioni siamo costretti a dire stop alle risposte ai cellulari e mail dalle h. 20 fino alle h. 8 del mattino e stop a cellulari e mail nei festivi e dalle h. 10 del sabato e prefestivi. Siamo decisi, inoltre, nel rinviare alle direzioni sanitarie della ASL e alla Regione Lazio tutte le istanze irrisolvibili dai medici di medicina generale, delle quali siamo impropriamente investiti. Lanciamo per queste ragioni, il “grido di dolore” della categoria e dichiariamo lo stato di agitazione". 

"Qualora non venissimo immediatamente convocati dalla Regione Lazio, come da richiesta inviata circa 30 giorni fa, daremo seguito a tutte le iniziative necessarie per garantire ai colleghi i diritti minimi previsti per tutti i lavoratori. Dal rispetto dell’orario di lavoro, a quello dei turni e giorni di riposo, allo sgravio di inutili funzioni ripetitive che dovrebbero essere garantite dai sistemi informatici regionali e nazionali". 

"La nostra protesta, se non vi saranno cambiamenti radicali nelle politiche sanitarie e nelle relazioni sindacali con la parte pubblica, sarà determinata, fino ad avviare il percorso per l’indizione dello  sciopero, con la chiusura degli studi", conclude la nota.

Si potrà seguire l'evento in diretta streaming, collegandosi al seguente link:

https://zoom.us/j/3368870824?pwd=enJVY2lmYklrL3cySzlzU2FBVFJWdz09  ID riunione: 3368870824 Passcode:67JcPT

La minaccia del Covid può essere un fattore scatenante di reazioni ipocondriache?

La risposta sembra affermativa secondo quanto lanciato come allarme dagli esperti della Società italiana di psichiatria (Sip). Gli psichiatri sottolineano poi che è "fondamentale anche evitare di parlare solo di malattie e timori, perché ciò non fa altro che alimentare l'ansia, e ridurre i controlli diagnostici superflui e ingiustificati". "Tanto la prenderemo tutti": questo è il refrain che si sente ripetere. "Dire che il Covid ci sta trasformando in una società di malati non è vero - evidenziano in una nota Massimo di Giannantonio, ed Enrico Zanalda, co-presidenti Sip - ma di ipocondriaci è un pericolo concreto". Gli specialisti affermano come "alcuni accorgimenti possono concorrere a disinnescare l'escalation nelle manifestazioni compulsive dei sintomi e a ridimensionarne il peso: basta fare riferimento ai grandi fenomeni del passato come la peste, la Spagnola o la prima guerra mondiale" , è opportuno quindi adottare una efficace strategia comunicativa, insieme a percorsi di cura adeguati rivolti ai casi più gravi, tendente a disinnescare l'attuale escalation di informazioni spesso in contraddizione fra di loro che non possono che aumentare l'ansia e lo stress dei cittadini, incentivando il ricorso ad accertamenti spesso inutili ed enormemente costosi per la comunità. 

Page 9 of 23

  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • Sei qui:  
  • Home

Elenco completo dei nostri Colleghi caduti durante la pandemia

 

 

 

Per conoscere i dati relativi alle vaccinazioni nella Regione Lazio in tempo reale, clicca qui

 

 Consegna farmaci a domicilio per soggetti fragili

num. verde 800065510 attivo h 24, 7 giorni su 7

Iscriviti alla newsletter

News (contenuti antecedenti i tre mesi sono disponibili nella sezione Archivio)

  • Nuove raccomandazioni OMS sulla pandemia
  • Prevenzione cardiovascolare: linee guida, statine ed interazioni farmacologiche
  • Un contributo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
  • Corretto utilizzo degli antibiotici
  • Nuova circolare della Regione Lazio sul controllo e prevenzione dell'infezione morbillosa
  • Nuove circolari per il controllo della pandemia da SARS-Covid2
  • buon natale
  • Centralità della medicina di famiglia
  • Campagna per l'uso corretto degli antibiotici
  • Vaccino bivalente Comirnaty per le varianti Omicron BA. 4-5

 

Documenti e materiali sulla pandemia CoVid-19

Situazione aggiornata in tempo reale - clicca sull'immagine

italia.jpg

Video news


  • Privacy

Torna su

© 2023 Snamidroma

Questo sito  web utilizza cookies. Se acconsenti all'utilizzo dei cookies, clicca su Ok. Se vuoi saperne di più o disabilitare i cookies, clicca su Leggi l'informativa.

Leggi l'informativa