Snamidroma
{{#image}}
{{/image}}
{{text}} {{subtext}}
9.jpg

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu

  • Home
  • Sede Snamid Roma
  • Sezioni Provinciali
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Ecm, Corsi, Congressi e scadenze
  • Mappa del sito
  • Archivio
  • La Medicina nella Storia
  • Medicina e letteratura
  • Download
  • Links
  • RSS feed

Aree tematiche

  • CoVid-19CoVid-19
  • Cardiologia
  • Pneumologia
  • Pediatria
  • Gasteroenterologia
  • Urologia
  • Diabetologia
  • Oncologia
  • Medicina legale
  • Formazione
  • Normative, leggi, decreti e sentenze
  • Ginecologia
  • Dermatologia
  • Medicina Generale
  • Psichiatria
  • Neurologia
  • Ricerca, statistica medica
  • Chirurgia
  • Reumatologia
  • Ortopedia
  • Psicologia

CoalaWeb Traffic

Today337

Who Is Online

1
Online

Mercoledì, 01 Febbraio 2023 20:43

Sondaggio

Sexy Polling: there is nothing to show!

Calendario eventi

«
<
Febbraio 2023
>
»
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5

Archivio

  • Marzo, 2021
  • Febbraio, 2021
  • Gennaio, 2021
  • Dicembre, 2020
  • Novembre, 2020
  • Ottobre, 2020
  • Settembre, 2020
  • Luglio, 2020
  • Giugno, 2020
  • Maggio, 2020
  • Aprile, 2020
  • Marzo, 2020

Motore di ricerca

Oggi è il 01 Feb 2023
giweather joomla module
OpenWeatherMap

Come prevenire le malattie cardiovascolari

Il Ministero della Salute ha messo a disposizione della classe medica una infografica, frutto del lavoro svolto dalla Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-cerebrovascolari, per la cui realizzazione ha partecipato anche Snamid in qualità di società scientifica della Medicina Generale italiana.

Salute ed impatto clinico dell’inquinamento e legame coi cambiamenti climatici. Una rassegna del New England Journal of Medicine, Evidence (1)

A cura di Marco Cambielli

Nel 2021, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il cambiamento climatico è "la più grande minaccia per la salute dell'umanità.” La combustione di combustibili fossili, la principale fonte di i gas serra che riscaldano il clima, producono anche un inquinamento atmosferico dannoso, ora considerato essere tra i principali fattori di rischio che contribuiscono alla mortalità prematura.  Il cambiamento del clima colpisce sia le malattie infettive che quelle non trasmissibili a causa della temperatura estrema ed eventi meteorologici (ad es. uragani, inondazioni, siccità), aumento dell'inquinamento atmosferico sia da fonti naturali (ad es. fumo di incendi, tempeste di polvere) che umane (ad es. aria condizionata), con habitat ampliati per vettori di malattie come zanzare e zecche, peggioramento della scarsità di cibo e denutrizione e stagioni polliniche più lunghe e intense.  Ogni sistema di organi, compresi i reni, i polmoni, il cuore e il cervello possono essere influenzati dall'inquinamento atmosferico e dai cambiamenti climatici.  Perché i gas serra e gli inquinanti atmosferici derivano dalle stesse fonti di combustione del carburante, riducendo la combustione di combustibili fossili e biocarburanti si otterranno molteplici miglioramenti della salute pubblica. Le   principali fonti di emissione dei principali inquinanti atmosferici, che emettono anche anidride carbonica, includono la combustione di carburante  per i trasporti, la generazione di elettricità ed i processi industriali, oltre agli incendi paesaggistici. Alcune delle emissioni dei processi naturali sono anche esacerbate dai cambiamenti climatici e dall'influenza umana, compreso l'aumento degli incendi, fumo e polvere del suolo portata dal vento Molti approcci alla transizione dalla combustione di combustibili fossili porteranno anche a ulteriori benefici per la salute, compresi i miglioramenti nella forma fisica ottenuti dal camminare o andare in bicicletta invece di guidare. I ruoli dell'inquinamento atmosferico e del cambiamento climatico nella cura dei pazienti a livello individuale sono sempre più numerosi e  riconosciuti.

Leggi tutto: Salute ed impatto clinico dell’inquinamento e legame coi cambiamenti climatici. Una rassegna del...

Delibera della Regione Lazio in applicazione del D.M. 77/22

Dopo l'entrata in vigore dal 7/7/2022 del D.M. 77 che concerne il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale , la Regione Lazio ha pubblicato in data 20 luglio la delibera che recepisce le linee guida  relativa ai nuovi standard previsti dal DM 77. Tra le maggiori novità della nuova organizzazione assistenziale è il rilievo attribuito al distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana. Rimangono in piedi gli studi dei medici di famiglia (definiti spoke delle Case della Comunità) che saranno collegati in rete per garantire aperture h12 sei giorni su sette. Rimane ancora definire il ruolo giuridico del Medico di Medicina Generale che è tuttora materia di contrattazione fra Stato e Regioni.

Vista la complessità dell'inquadramento rimandiamo al testo completo per informazioni più esaustive.

 

Infezione da virus West Nile

In una delle estati più torride degli ultimi anni, oltre ai danni legati direttamente all'aumento delle temperature sull'ambiente, uno degli effetti secondari ma di non poca rilevanza è l'aumento della presenza di insetti ematofagi, soprattutto zanzare, che ha comportato, oltre ai piccoli fastidi comuni legati alle punture, anche la comparsa di segnalazioni di casi di infezione da virus West Nile che sono raddoppiati nell'ultima settimana con un totale di 94 casi segnalati da giugno 2022 in tutta Italia. 55 hanno presentato la forma neuro-invasiva, 19 casi sono stati identificati in donatori di sangue e 1 caso in forma sintomatica, mentre 7 sono i decessi registrati.

Al momento a causa della indisponibilità d vaccini che sono ancora in fase di sviluppo, si raccomandano soprattutto misure preventive contro l'esposizione alle punture di zanzara consistenti nell'uso di repellenti, uso di zanzariere, predilezione per pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe all'aperto, soprattutto all'alba ed al tramonto ed evitando nei giardini e nei vasi il ristagno di acqua, terreno ideale per la deposizione delle uova degli insetti.

Circolare della Regione Lazio sul vaiolo delle scimmie

Il Ministero della Salute con l'Ordinanza del 22 luglio 2022 ha emanato disposizioni sulle modalità di segnalazione dei casi da infezione del virus del vaiolo delle scimmie. Nella ordinanza si dispone che il medico segnala all'azienda sanitaria competente per territorio il caso sospetto entro dodici ore; la competente struttura sanitaria dell'azienda sanitaria, entro ventiquattro ore, alimenta il sistema PREMAL, di cui al decreto del Ministro della salute 7 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2022, n. 82. La segnalazione dovrà essere effettuata tramite apposita scheda presente nell'allegato A dell'ordinanza.

 

Appropriatezza prescrittiva nell'uso dei NAO

Sperando di fare cosa utile vi segnaliamo una revisione critica sull'appropriatezza prescrittiva nell'utilizzo dei Nao a dieci anni dalla loro introduzione in terapia, proposta dal Collega De Stefano del Centro Studi della SICOA (Società Italiana di Cardiologia Ospedaliera Accreditata).

 

Graduatoria zone carenti Regione Lazio 2022

E' stata pubblicata la graduatoria regionale delle zone carenti del Lazio per la Medicina Generale relativa al 2022.

Potete consultarla o scaricarla attraverso questo link.

 

Page 3 of 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Elenco completo dei nostri Colleghi caduti durante la pandemia

 

 

 

Per conoscere i dati relativi alle vaccinazioni nella Regione Lazio in tempo reale, clicca qui

 

 Consegna farmaci a domicilio per soggetti fragili

num. verde 800065510 attivo h 24, 7 giorni su 7

Iscriviti alla newsletter

News (contenuti antecedenti i tre mesi sono disponibili nella sezione Archivio)

  • Nuove raccomandazioni OMS sulla pandemia
  • Prevenzione cardiovascolare: linee guida, statine ed interazioni farmacologiche
  • Un contributo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
  • Corretto utilizzo degli antibiotici
  • Nuova circolare della Regione Lazio sul controllo e prevenzione dell'infezione morbillosa
  • Nuove circolari per il controllo della pandemia da SARS-Covid2
  • buon natale
  • Centralità della medicina di famiglia
  • Campagna per l'uso corretto degli antibiotici
  • Vaccino bivalente Comirnaty per le varianti Omicron BA. 4-5

 

Documenti e materiali sulla pandemia CoVid-19

Situazione aggiornata in tempo reale - clicca sull'immagine

italia.jpg

Video news


  • Privacy

Torna su

© 2023 Snamidroma

Questo sito  web utilizza cookies. Se acconsenti all'utilizzo dei cookies, clicca su Ok. Se vuoi saperne di più o disabilitare i cookies, clicca su Leggi l'informativa.

Leggi l'informativa