Centri Malattie Rare
La Regione Lazio in data ha pubblicato nel B.U.R. n. 95 del 26/11/2015, la delibera che riconosce i centri abilitati all'assistenza di soggetti affetti da patologie rare.
Il testo completo della delibera è disponibile cliccando qui.
Contatti
Se avete necessità di contattare Colleghi del Comitato Direttivo o dell'Esecutivo Provinciale, potete rivolgerVi a:
SNAMID
Società Nazionale di Aggiornamento per il Medico di Medicina Generale
SEGRETERIA PROVINCIALE SNAMID
Via Ipponio, 2 - 00183 ROMA
Tel. - fax +39 067801156
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
indicando a chi volete porre quesiti o chiedere chiarimenti, provvederemo ad inoltrare la richiesta e la risposta nel più breve tempo possibile.
Eccoci di nuovo con Voi
Finalmente torna on line il sito della sezione di Roma della Snamid dopo una lunga assenza causata da problemi tecnici. Ci auguriamo di tornare ad essere un punto di riferimento per i Colleghi, nel loro percorso formativo ed esperienziale. Rinnoviamo l'apertura e la disponibilità a tutti coloro che vorranno dare il loro contributo all'arricchimento del sito che vuole essere un patrimonio comune di tutti i soci ed i simpatizzanti.
In scienza e coscienza
Codogno. Una notte in ospedale. In pronto soccorso arriva uno strano caso di polmonite. Il mattino dopo la dottoressa Annalisa Malara, anestesista, è di turno in terapia intensiva quando portano Mattia. Giovane, atletico, eppure si è aggravato di colpo e la TAC è chiara: polmonite interstiziale. Perché le terapie non funzionano? Contro cosa combatte, il corpo di Mattia? È il 20 febbraio e da poco più di un mese si ha notizia di un virus misterioso che uccide, a Wuhan. In Italia però non sta circolando e secondo il protocollo sanitario nazionale Mattia non è un soggetto a rischio. Eppure. Annalisa non perde tempo e si procede d'urgenza con un tampone. Positivo. Mattia Maestri è il primo paziente italiano a cui viene diagnosticato il Covid- 19. È in arrivo uno tsunami e dall'ospedale di Codogno hanno appena suonato la campana d'allarme.
La storia di Annalisa, dei suoi colleghi a Lodi e Codogno e di come hanno fatto scudo all'avanzata dell'epidemia è la storia di Davide e Golia: piccoli ospedali con pochi mezzi, schierati contro un mostro spaventoso. Ma è anche una storia di tenacia e competenza. Ed è, più di tutto, una storia di cura che ci riguarda tutti molto da vicino.
Costanza e buoni propositi
Da un sito archeologico sono emersi gli scheletri di due giovani donne risalenti al Medioevo... Un nuovo romanzo di Alessia Gazzola, medico legale e autrice dei best seller con protagonista la dottoressa Allevi.
Il metodo del dottor Fonseca
Il nuovo romanzo del Collega Andea Vitali. Dopo mesi trascorsi dietro una scrivania per aver ferito un passante nel corso di una retata, un ispettore viene inviato in un villaggio vicino alla frontiera di cui nemmeno conosceva l'esistenza. Ad attenderlo c'è un caso d'omicidio considerato già risolto. La vittima è una donna che conduceva un'esistenza appartata, e il presunto assassino è suo fratello, un giovane con disturbi mentali che abitava insieme a lei e che ora è scomparso. Facile, forse troppo. Magari è solo suggestione, magari dipende dal paesaggio, bello e violento, o magari è la presenza inquietante della clinica che sorge sul confine, nella «terra morta», un centro specializzato in interventi disperati, ma in quel luogo c'è qualcosa che non torna. Nella pensione che lo ospita l'investigatore fa conoscenza con alcuni personaggi quantomeno singolari, e a poco a poco davanti ai suoi occhi si apre uno scenario che nessuno avrebbe mai immaginato. Insospettabile anche per il potentissimo capo dell'agenzia governativa che gli ha affidato l'indagine: un funzionario spaventoso e ridicolo al tempo stesso, che dietro le spalle tutti chiamano «il Maiale».
Page 23 of 23