Snamidroma
{{#image}}
{{/image}}
{{text}} {{subtext}}
9.jpg

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu

  • Home
  • Sede Snamid Roma
  • Sezioni Provinciali
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Ecm, Corsi, Congressi e scadenze
  • Mappa del sito
  • Archivio
  • La Medicina nella Storia
  • Medicina e letteratura
  • Download
  • Links
  • RSS feed

Aree tematiche

  • CoVid-19CoVid-19
  • Cardiologia
  • Pneumologia
  • Pediatria
  • Gasteroenterologia
  • Urologia
  • Diabetologia
  • Oncologia
  • Medicina legale
  • Formazione
  • Normative, leggi, decreti e sentenze
  • Ginecologia
  • Dermatologia
  • Medicina Generale
  • Psichiatria
  • Neurologia
  • Ricerca, statistica medica
  • Chirurgia
  • Reumatologia
  • Ortopedia
  • Psicologia

CoalaWeb Traffic

Today168

Who Is Online

1
Online

Martedì, 28 Marzo 2023 07:20

Sondaggio

Sexy Polling: there is nothing to show!

Calendario eventi

«
<
Marzo 2023
>
»
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Archivio

  • Marzo, 2021
  • Febbraio, 2021
  • Gennaio, 2021
  • Dicembre, 2020
  • Novembre, 2020
  • Ottobre, 2020
  • Settembre, 2020
  • Luglio, 2020
  • Giugno, 2020
  • Maggio, 2020
  • Aprile, 2020
  • Marzo, 2020

Motore di ricerca

Oggi è il 28 Mar 2023
giweather joomla module
OpenWeatherMap

Centri Malattie Rare

La Regione Lazio in data ha pubblicato nel B.U.R.  n. 95 del 26/11/2015, la delibera che riconosce i centri abilitati all'assistenza di soggetti affetti da patologie rare.

Il testo completo della delibera è disponibile cliccando qui.

Contatti

Se avete necessità di contattare Colleghi del Comitato Direttivo o dell'Esecutivo Provinciale, potete rivolgerVi a:

SNAMID

Società Nazionale di Aggiornamento per il Medico di Medicina Generale

SEGRETERIA PROVINCIALE SNAMID 
Via Ipponio, 2 - 00183 ROMA 
Tel. - fax +39 067801156
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

indicando a chi volete porre quesiti o chiedere chiarimenti, provvederemo ad inoltrare la richiesta e la risposta nel più breve tempo possibile.

Eccoci di nuovo con Voi

Finalmente torna on line il sito della sezione di Roma della Snamid dopo una lunga assenza causata da problemi tecnici. Ci auguriamo di tornare ad essere un punto di riferimento per i Colleghi, nel loro percorso formativo ed esperienziale. Rinnoviamo l'apertura e la disponibilità a tutti coloro che vorranno dare il loro contributo all'arricchimento del sito che vuole essere un patrimonio comune di tutti i soci ed i simpatizzanti.

Leggi tutto: On line il nuovo sito Snamid Roma

 In scienza e coscienza

Codogno. Una notte in ospedale. In pronto soccorso arriva uno strano caso di polmonite. Il mattino dopo la dottoressa Annalisa Malara, anestesista, è di turno in terapia intensiva quando portano Mattia. Giovane, atletico, eppure si è aggravato di colpo e la TAC è chiara: polmonite interstiziale. Perché le terapie non funzionano? Contro cosa combatte, il corpo di Mattia? È il 20 febbraio e da poco più di un mese si ha notizia di un virus misterioso che uccide, a Wuhan. In Italia però non sta circolando e secondo il protocollo sanitario nazionale Mattia non è un soggetto a rischio. Eppure. Annalisa non perde tempo e si procede d'urgenza con un tampone. Positivo. Mattia Maestri è il primo paziente italiano a cui viene diagnosticato il Covid- 19. È in arrivo uno tsunami e dall'ospedale di Codogno hanno appena suonato la campana d'allarme.

La storia di Annalisa, dei suoi colleghi a Lodi e Codogno e di come hanno fatto scudo all'avanzata dell'epidemia è la storia di Davide e Golia: piccoli ospedali con pochi mezzi, schierati contro un mostro spaventoso. Ma è anche una storia di tenacia e competenza. Ed è, più di tutto, una storia di cura che ci riguarda tutti molto da vicino.

 

 Costanza e buoni propositi

Da un sito archeologico sono emersi gli scheletri di due giovani donne risalenti al Medioevo... Un nuovo romanzo di Alessia Gazzola, medico legale e autrice dei best seller con protagonista la dottoressa Allevi.

 Il metodo del dottor Fonseca

Il nuovo romanzo del Collega Andea Vitali. Dopo mesi trascorsi dietro una scrivania per aver ferito un passante nel corso di una retata, un ispettore viene inviato in un villaggio vicino alla frontiera di cui nemmeno conosceva l'esistenza. Ad attenderlo c'è un caso d'omicidio considerato già risolto. La vittima è una donna che conduceva un'esistenza appartata, e il presunto assassino è suo fratello, un giovane con disturbi mentali che abitava insieme a lei e che ora è scomparso. Facile, forse troppo. Magari è solo suggestione, magari dipende dal paesaggio, bello e violento, o magari è la presenza inquietante della clinica che sorge sul confine, nella «terra morta», un centro specializzato in interventi disperati, ma in quel luogo c'è qualcosa che non torna. Nella pensione che lo ospita l'investigatore fa conoscenza con alcuni personaggi quantomeno singolari, e a poco a poco davanti ai suoi occhi si apre uno scenario che nessuno avrebbe mai immaginato. Insospettabile anche per il potentissimo capo dell'agenzia governativa che gli ha affidato l'indagine: un funzionario spaventoso e ridicolo al tempo stesso, che dietro le spalle tutti chiamano «il Maiale».

Page 23 of 23

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • Sei qui:  
  • Home

Elenco completo dei nostri Colleghi caduti durante la pandemia

 

 

 

Per conoscere i dati relativi alle vaccinazioni nella Regione Lazio in tempo reale, clicca qui

 

 Consegna farmaci a domicilio per soggetti fragili

num. verde 800065510 attivo h 24, 7 giorni su 7

Iscriviti alla newsletter

News (contenuti antecedenti i tre mesi sono disponibili nella sezione Archivio)

  • Ma la vitamina D serve o non serve?
  • Le reinfezioni da Covid possono peggiorare il quadro clinico?
  • Sintomi ingannevoli della variante Kraken
  • Revisione della nota 96 sulla prescrivibilità della vitamina D
  • Nuove raccomandazioni OMS sulla pandemia
  • Prevenzione cardiovascolare: linee guida, statine ed interazioni farmacologiche
  • Un contributo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
  • Corretto utilizzo degli antibiotici
  • Nuova circolare della Regione Lazio sul controllo e prevenzione dell'infezione morbillosa
  • Nuove circolari per il controllo della pandemia da SARS-Covid2

 

Documenti e materiali sulla pandemia CoVid-19

Situazione aggiornata in tempo reale - clicca sull'immagine

italia.jpg

Video news


  • Privacy

Torna su

© 2023 Snamidroma

Questo sito  web utilizza cookies. Se acconsenti all'utilizzo dei cookies, clicca su Ok. Se vuoi saperne di più o disabilitare i cookies, clicca su Leggi l'informativa.

Leggi l'informativa